Cos'è bomba di hiroshima?

La Bomba Atomica su Hiroshima

Il 6 agosto 1945, durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti sganciarono una bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Questo evento rappresenta il primo utilizzo di armi nucleari in un conflitto.

  • Nome in codice della bomba: "Little Boy"

  • Aereo utilizzato: Il bombardiere B-29 "Enola Gay"

  • Motivazioni ufficiali: Forzare la resa incondizionata del Giappone e accelerare la fine della guerra, evitando ulteriori perdite di vite umane previste in caso di invasione del Giappone.

  • Esplosione: La bomba esplose a circa 600 metri sopra il centro della città.

  • Effetti immediati:

    • Ondata di calore intensa e onda d'urto devastante.
    • Distruzione quasi totale degli edifici in un raggio di circa 1,6 chilometri.
    • Incendi diffusi.
  • Vittime: Si stima che circa 70.000 - 80.000 persone morirono immediatamente. Nei mesi e negli anni successivi, decine di migliaia di altre persone morirono a causa delle ferite, delle radiazioni e delle malattie correlate. Il numero totale delle vittime è stimato tra le 90.000 e le 166.000. "Effetti delle radiazioni"

  • Conseguenze a lungo termine:

    • Problemi di salute cronici legati alle radiazioni (cancro, leucemia, ecc.).
    • Impatto psicologico e sociale duraturo sulle vittime e sulle loro famiglie.
    • Dibattito etico sull'uso delle armi nucleari e sulle loro conseguenze.
  • Significato storico: L'attacco di Hiroshima segnò un punto di svolta nella storia, inaugurando l'era nucleare e sollevando gravi preoccupazioni sulla proliferazione nucleare. Il bombardamento e i successivi “Trattati di non proliferazione nucleare” hanno contribuito a plasmare le relazioni internazionali del dopoguerra.